La festa di Halloween è una delle ricorrenze anglosassoni fra le più conosciute al mondo. Letteralmente è una contrazione dell’inglese antico "All Hallow's Eve", ovvero "la vigilia di tutti i santi”, una festa commemorata dalla Chiesa cattolica dal 610 d.C. Ma già da prima esisteva la ricorrenza celtica di “Samhain”, che sanciva la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. In quella data i defunti potevano tornare fra i vivi per spaventarli, da qui l’usanza di travestirsi per non farsi riconoscere dagli spiriti.
Ricchissimi di ferro e potassio, molto nutrienti e con poche calorie. Sono i ceci, un legume molto versatile in cucina che grazie al suo sapore delicato si abbina a qualsiasi preparazione.