0

Carrello

 x 

Ops...Il tuo carrello è vuoto
Cliccando su "accedi", accetti i nostri Termini e Condizioni e confermi di aver letto le nostre Privacy Policy e Cookie Policy. Dichiari altresì di aver compiuto sedici anni.

    Giornata mondiale dell’Alimentazione: ridurre gli sprechi e tagliare i costi in cucina

    “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro". E' questo lo slogan con cui la FAO promuove la nuova Giornata Mondiale dell'Alimentazione e con la quale lancia l'appello al mondo sulla grande necessità di assicurare, nel rispetto dell'ambiente, cibo sano e salute all'intera umanità. Indistintamente.

    Una giornata dedicata alla sensibilizzazione che ricorre ogni anno il 16 ottobre e che ha l’obiettivo di far cresce l’attenzione dei consumatori e le aziende verso le pratiche e gli stili di vita compatibili con un consumo alimentare più sano e sostenibile per tutti.  Purtroppo, negli ultimi decenni, in seguito alla globalizzazione, all’urbanizzazione e all’aumento del reddito, le nostre diete e i nostri modelli alimentari sono radicalmente cambiati a favore di uno stile di vita sedentario e diete energetiche, ad elevato contenuto di amidi raffinati, zucchero, grassi, prodotti trasformati, carne e altri alimenti di origine animale.

    La combinazione di questi fattori hanno fatto impennare i tassi di obesità non solo nei Paesi sviluppati, ma anche nei Paesi a basso reddito, dove spesso coesistono tanto la fame quanto l’obesità. Oggi oltre 672 milioni di adulti e 124 milioni di giovani tra i 5 e i 19 anni sono obesi, e oltre 40 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni sono in sovrappeso, mentre oltre 800 milioni di persone soffrono la fame. Oggi, in base ai dati FAO, la dieta scorretta, unita allo stile di vita sedentario, ha superato il fumo come causa principale di morte e disabilità in tutto il mondo tra le malattie non trasmissibili.

    E allora, cosa possiamo fare, come possiamo raggiungere l’obiettivo? Le regole sono elementari e di buon senso: evitare gli sprechi, produrre di più con meno, seguire una dieta più sana e sostenibile. E proprio su questa linea ci siamo mossi noi di Gourmet Services: da sempre abbiamo puntato sulla commercializzazione di macchinari dedicati al mondo della ristorazione caratterizzati da tecnologie innovative che possano rispondere in maniera adeguata alle esigenze degli addetti del settore per andare a risolvere problemi quali il risparmio energetico, la riduzione degli sprechi di cibo e soprattutto la sicurezza alimentare. 

    Come noto infatti, lo spreco è un problema rilevante nella gestione di un’attività nel settore food: secondo gli ultimi dati della Fipe-Federazione italiana pubblici esercizi, un terzo degli alimenti nei pubblici esercizi italiani viene sprecato, per un valore che sale al 50% per quanto riguarda le mense scolastiche. Stiamo parlando sia della quantità di cibo che i ristoratori sono costretti a buttare dopo la preparazione (quindi piatti non serviti o rimanenze della comanda) sia di quei cibi che per vari motivi non sono più utilizzabili nel ciclo della produzione.

    Sembrerà strano ma queste due variabili sono molto legate tra loro: per ridurre lo spreco in una cucina è necessario infatti, avviare un percorso complesso che deve iniziare a monte della catena e comprendere azioni di controllo in fase di acquisto, preparazione e conservazione degli alimenti. 

    Naturalmente stiamo parlando di un processo reso ancora più complesso in virtù dell’attuale situazione di emergenza sanitaria che se da un lato ha costretto l’intero settore  al rispetto di normative stringenti sul fronte della sicurezza dei clienti, dall’altro è stato lo stimolo giusto per modificare la propria offerta culinaria, puntando maggiormente sulla genuinità dei cibi e sulla loro qualità e provenienza oltre che iniziare un percorso di rinnovamento dei propri strumenti e macchinari e mettere così a disposizione degli chef alleati preziosi in cucina con i quali riorganizzare il proprio lavoro, modificare in meglio la proposta gastronomica e cosa non secondaria in questa fase di incertezza, tagliare le spese dell’attività.

    Noi della Gourmet Services sappiamo bene quanto questo periodo di post pandemia sia uno dei più difficili degli ultimi anni che il mondo della ristorazione stia vivendo; calo del fatturato e costi di gestione sono temi quotidiani che ogni imprenditore deve affrontare per gestire e mantenere attiva la propria attività. Proprio per questi motivi - oggi più che mai - mettiamo a disposizione di tutti gli addetti del settore la nostra comprovata esperienza professionale nel mondo del food equipment per consigliare le soluzioni tecnologiche più vantaggiose per superare più agevolmente questa fase, rinnovando e rilanciando la propria attività. 

    Scopri sul nostro sito tutta la linea di prodotti ed attrezzature che abbiamo selezionato per questa fase di ripartenza: macchinari innovativi dedicati alla ristorazione collettiva, al banqueting, ai ristoranti, alle grandi catene di ristorazione e distribuzione fino alla vendita al dettaglio.

    Contattaci per informazioni al numero verde: 800.92.60.27



    Stampa   Email

    Novità

    In Evidenza

    I più letti

    Spedizioni

    L'ordine verrà spedito mediamente entro 1 - 3 giorni lavorativi con corriere GLS. In caso di pagamento tramite bonifico bancario, i tempi di spedizione decorreranno dalla data di accredito dello stesso.

    Modalità di pagamento

    Potrai portare a termine i tuoi acquisti in tutta sicurezza con PayPal oppure utilizzando come modalità di pagamento il bonifico bancario, la carta di credito o il contrassegno. Solo per gli acquisti in sede è disponibile anche il pagamento con PagoDIL

    gourmet services payment method

    Info

    Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
    Learn More.