0

Carrello

 x 

Ops...Il tuo carrello è vuoto
Cliccando su "accedi", accetti i nostri Termini e Condizioni e confermi di aver letto le nostre Privacy Policy e Cookie Policy. Dichiari altresì di aver compiuto sedici anni.

    Chef Massimo Bottura Osteria Francescana a Modena

    All’Osteria Francescana, uno dei ristoranti più conosciuti al mondo, lo chef Massimo Bottura trae spunto dall’arte contemporanea per realizzare piatti altamente innovativi che approfondiscono e reinterpretano le tradizioni culinarie italiane. Il suo stile ludico e dinamico gli è valso tre stelle Michelin e lo ha consacrato miglior ristorante del mondo nella classifica dei World’s 50 Best Restaurants nel 2016 e nel 2018.

    Lo chef Massimo Bottura è nato e cresciuto a Modena, dove inizialmente lavora nell'azienda di famiglia. Nel 1986 interrompe gli studi di giurisprudenza e rileva una trattoria a Campazzo, vicino a Nonantola, dove apprende la cucina emiliana. Successivamente approfondisce la cucina francese classica con Georges Cogny e nel 1992, studia con Alain Ducasse nel suo "le Louis XV" a Montecarlo nel corso di uno stage durato alcuni mesi.

    Dopo aver proseguito la formazione a New York, nel 1995 rientra a Modena e rileva una trattoria tradizionale nel cuore della città, l'Osteria Francescana. Negli anni successivi incontra lo chef catalano Ferran Adrià che lo invita nel proprio ristorante "El Bulli" in Spagna, dove Massimo Bottura apprende i segreti della cucina molecolare.

    Da questo momento in poi inizia l’escalation ai vertici della cucina mondiale: nel 2012 arriva la prima stella Michelin ed è premiato dalla Guida del Gambero Rosso come migliore chef emergente.

    Nel 2006 arriva la seconda stella Michelin mentre nel 2007 Identità Golose lo premia come Miglior Chef creativo e la Guida del Gambero Rosso gli assegna le Tre Forchette.

    Nel 2009 entra nella classifica The World's 50 Best Restaurants, come tredicesimo migliore del mondo. Mentre nella stessa classifica, nel 2010 sale al 6° posto (migliore ristorante italiano) e nel 2011 sale al quarto posto. Sempre nel 2011, a Modena, assieme a Marta Pulini apre il ristorante "Franceschetta58".

    Il 2012 è l’anno della terza stella Michelin e nella Guida del Gambero Rosso, delle Tre Forchette con punteggio 95/100 (Miglior Ristorante d'Italia)

    Nel 2015, in concomitanza con l'esposizione universale di Milano (Expo 2015) realizza un progetto in collaborazione con la Caritas Ambrosiana: il refettorio ambrosiano; tale progetto, volto all'accoglienza e ristoro di persone in difficoltà, fu portato a termine nei sei mesi dell’Expo con l'aiuto di oltre cinquanta chef e consentendo un recupero di circa quindici tonnellate d'eccedenze alimentari. In Brasile fu replicato il modello, in occasione delle Olimpiadi di Rio 2016 (Giochi della XXXI Olimpiade) con la collaborazione dello chef David Hertz: il refettorio Gastromotiva. Oltre a Rio, refettori sono sorti anche a Bologna, Modena e Londra. A seguito dell’esperienza dei "refettori", Bottura e la moglie fondano Food for Soul, un progetto culturale per dare luce e voce al potenziale inespresso di persone, luoghi e cibo.

    Nel 2016 lo chef Bottura con la sua Osteria Francescana conquista per la prima volta la vetta del “The World's 50 Best Restaurants”.



    Stampa   Email

    Novità

    In Evidenza

    Spedizioni

    L'ordine verrà spedito mediamente entro 1 - 3 giorni lavorativi con corriere GLS. In caso di pagamento tramite bonifico bancario, i tempi di spedizione decorreranno dalla data di accredito dello stesso.

    Modalità di pagamento

    Potrai portare a termine i tuoi acquisti in tutta sicurezza con PayPal oppure utilizzando come modalità di pagamento il bonifico bancario, la carta di credito o il contrassegno. Solo per gli acquisti in sede è disponibile anche il pagamento con PagoDIL

    gourmet services payment method

    Info

    Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
    Learn More.