0

Carrello

 x 

Ops...Il tuo carrello è vuoto
Cliccando su "accedi", accetti i nostri Termini e Condizioni e confermi di aver letto le nostre Privacy Policy e Cookie Policy. Dichiari altresì di aver compiuto sedici anni.

    Il futuro della ristorazione dopo il coronavirus

    L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha profondamente modificato la quotidianità di tutti noi, cambiando le nostre abitudini e soprattutto mettendo in crisi le economie di tutti i Paesi del mondo. 

    Purtroppo l’attuale scenario non permette di fare previsioni: dopo un duro lockdown e un ritorno timido alla vita nei mesi estivi, il virus sembra aver ripreso forza e questa situazione potrebbe aggravarsi nei prossimi mesi (ovviamente nessuno se lo augura) portando i Paesi verso una recessione profonda e prolungata. 

    Il risultato dipende dalla traiettoria della pandemia e dalle politiche messe in atto per contenerla e dal fatto che queste siano sufficienti a contenere i danni mentre si cerca di ricostruisce la fiducia dei consumatori e delle imprese.

    Senza dubbio ci sono settori economici - come il nostro, quello del comparto Ho.Re.Ca. - che sta pagando un prezzo più alto di altri: se con realismo bisogna considerare che l’attività fra luglio ed agosto è stata positiva in alcune località di mare o di montagna (dove per altro molti locali sono rimasti chiusi), lo stesso non si può certo dire delle città o dei centri storici: in questo caso le cause del calo drammatico per il settore sono da ricercare certamente nella riduzione dei flussi turistici nazionali ed esteri, nella chiusura degli uffici e alla conseguente assenza dei lavoratori dal centro delle città e quartieri direzionali e naturalmente a causa della mancanza di eventi. 

    Questa situazione ha portato - secondo i dati Fipe - ad una contrazione del fatturato del 40% delle attività Ho.Re.Ca. a livello nazionale durante il periodo estivo. Dati allarmanti che evidenziano come la crisi pandemica stia dando purtroppo “il colpo di grazia” ad un comparto che dopo aver vissuto un boom economico in scia dell’Expo stava già registrando una flessione e che ora - purtroppo - è destinato a fare molta più fatica.

    Per questo motivo, il settore della ristorazione è senza dubbio quello che maggiormente dovrà trovare un nuovo modo di stare sul mercato, ed essere in grado di coniugare al meglio le esigenze dei consumatori; sicurezza e comfort, scrupolosità nell’osservanza delle norme e piacere di entrare nuovamente in un locale. Insomma, la ristorazione dovrà cambiare radicalmente per adeguarsi alle nuove necessità di salute e sicurezza, ma  - ne siamo sicuri - non morirà di coronavirus, perché il cibo è vita, è piacere, è convivio e nutrimento, ma è anche altro.

    Proprio per questo motivo che il settore Ho.Re.Ca. sopravviverà, e bene, a patto di sapersi reinventare, per offrire al cliente la stessa, piacevole esperienza sia che sia accomodato in un tavolino rotondo all’interno di un locale, ben distanziato dagli altri, o comodamente seduto sul divano di casa. Naturalmente saranno necessari locali completamente nuovi, riorganizzati per un divertimento diverso, che va oltre l’assembramento incondizionato e incontrollabile. Vincerà comunque chi sarà in grado di darsi un’identità, rispondendo a bisogni anche molto specifici, puntando ad esempio sulla qualità dei prodotti serviti assicurando un’offerta alimentare maggiormente autentica nel pieno rispetto delle norme sulla sostenibilità ambientale, sicurezza e igiene alimentare. 

    Per realizzare tutto questo è molto importante che ad affiancare gli imprenditori nel percorso di rinnovamento ci sia l’innovazione tecnologica dei nuovi macchinari che, come ampiamente auspicata da esperti ed addetti del settore, dovrà viaggiare di pari passo con il cambiamento dei locali e delle strutture affinché tutto il processo lavorativo possa migliorare attraverso una adeguata riorganizzazione e gestione sia degli spazi, sia del personale, riducendo i costi e gli sprechi e soprattutto per una maggiore soddisfazione e sicurezza alimentare dei propri clienti. 

    Noi del gruppo Gourmet Services, da sempre, abbiamo puntato sull’innovazione tecnologica proponendo al mercato le migliori soluzioni che permettessero lo svolgimento della propria attività lavorativa in completa sicurezza, adottando le migliori tempistiche di lavorazione aiutando così gli addetti del settore a migliorare l’approccio al cucinare. 

    Scopri sul nostro sito tutta la linea di prodotti ed attrezzature che abbiamo selezionato per questa fase di ripartenza: macchinari innovativi dedicati alla ristorazione collettiva, al banqueting, ai ristoranti, alle grandi catene di ristorazione e distribuzione fino alla vendita al dettaglio.

    Contattaci per informazioni al numero verde: 800.92.60.27



    Stampa   Email

    Novità

    In Evidenza

    I più letti

    Spedizioni

    L'ordine verrà spedito mediamente entro 1 - 3 giorni lavorativi con corriere GLS. In caso di pagamento tramite bonifico bancario, i tempi di spedizione decorreranno dalla data di accredito dello stesso.

    Modalità di pagamento

    Potrai portare a termine i tuoi acquisti in tutta sicurezza con PayPal oppure utilizzando come modalità di pagamento il bonifico bancario, la carta di credito o il contrassegno. Solo per gli acquisti in sede è disponibile anche il pagamento con PagoDIL

    gourmet services payment method

    Info

    Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
    Learn More.