Lo Street Food non è solo un fenomeno di moda, ma è un nuovo modo di vivere il rapporto millenario di una cultura con il proprio cibo, con le proprie radici, reinventandolo tutti i giorni in forma innovativa, sorprendente, pratica e soprattutto gustosa.
Nel recente passato italiano, il cibo di strada veniva associato ad alimenti di scarso valore qualitativo e culturale, ma oggi la percezione popolare è cambiata radicalmente, al punto che questa modalità di consumare il cibo è diventato di tendenza e sinonimo di qualità ed eccellenza.
Ma attenzione; non pensate che questa moda di consumo sia una novità degli ultimi anni: le tracce di cibo preparato e cucinato per strada risalgono addirittura agli albori della nostra civiltà, circa diecimila anni fa.
Già i greci descrivevano l’usanza egizia, tradizione del porto di Alessandria poi adottata in tutta la Grecia, di friggere il pesce e di venderlo per strada. Dalla Grecia il costume è passato al mondo romano, arricchendosi e trasformandosi in innumerevoli varianti. Si possono ancora osservare, negli scavi di Ercolano e di Pompei, i resti ben conservati di tipici “thermopolia”, gli antenati del moderno “baracchino”. Erano una sorta di cucinotto che si affacciava direttamente sulla strada, adibito alla vendita di cibi cotti di ogni sorta, principalmente minestre di farro, fave o cicerchie.
All’epoca le classi urbane meno abbienti vivevano in abitazioni, condomìni a tutti gli effetti, per la maggior parte sprovviste di cucina. Il popolino si nutriva dunque per strada, rifornendosi dal più vicino thermopolium che proponeva vivande alla portata di tutte le tasche.
E proprio su questa caratteristica – cibo a buon prezzo – che si evolve nei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri. Oggi, giornali, trasmissioni televisive, guru della gastronomia lo hanno consacrato come nuova icona del terzo millennio e come rivela un’indagine realizzata da Coldiretti, ben un italiano su due lo consuma periodicamente.
CIBO NEI CONTENITORI GIUSTI
Insalate, sandwich, panini o tranci di pizze sono solo qualche esempio dei cibi che comunemente si consumano in versione street food o take away che vengono proposti da quasi tutti i ristoranti.
La priorità del consumatore è ovviamente legata alla qualità del cibo, ma da lato ristoratore è bene prestare molta attenzione anche al packaging con il quale viene distribuito il prodotto, che deve essere adatto e sicuro per contenere l’alimento anche per più ore.
Proprio per questo noi di Gourmet Services, rivenditore ufficiale ed esclusivo per l’Italia della 100%Chef, dedichiamo a questo segmento di mercato un vasto assortimento di prodotti selezionati solo con i migliori materiali idonei al contatto con gli alimenti.
Nel nostro catalogo sono presenti accessori dalle forme minimaliste e altri con design più ricercati che li rendono adatti a gustare ogni tipo di alimento per far vivere ai clienti una food experience completa.
Ecco qualche esempio dei nostri prodotti.
Contenitore per fritti e Mac Bit
Un mix perfetto che unisce mini contenitori di cartone (con interno satinato) ideale per servire piccole porzioni di alimenti fritti e dei pratici astucci (Mac Bit) per contenere svariate preparazioni alimentari: dai Mini Burger alle Tortillas, oppure per torte dolci o salate.
Una particolarità del prodotto: durante la sua produzione viene aggiunto un micro-strato esterno ed interno di resina sintetica che, oltre a renderlo igienico e impermeabile, gli dona un effetto lucido ed elegante, ideale perfino per l’utilizzo in un servizio Gourmet. Guarda i dettagli>>>>
Scatole mini-pizza e bustine per cibo
Un contenitore che riproduce la scatola da asporto per la pizza, dai molteplici utilizzi: dalle Tortillas alle torte dolci o salate, alla classica mini-pizza, oltre un’inedita soluzione per i mini figer food. Scopri di più>>>
Un prodotto da abbinare anche alle pratiche bustine per cibo da asporto che riproducono nel formato i giornali internazionali; perfette per servire panini, pasticcini, kebab, porzioni di alimenti.
Un plus del prodotto: la sua carta da 80 g conferisce una qualità superiore rispetto la maggior parte dei prodotti simili.
Questi sono solo alcuni dei prodotti che la Gourmet Services propone nel suo catalogo che ti invitiamo a consultare sul sito www.100x100chef.it