0

Carrello

 x 

Ops...Il tuo carrello è vuoto
Cliccando su "accedi", accetti i nostri Termini e Condizioni e confermi di aver letto le nostre Privacy Policy e Cookie Policy. Dichiari altresì di aver compiuto sedici anni.

    Sigep Rimini 2020: tutte le novità del settore. Gli eventi da non perdere

    Tutto pronto per l’edizione 2020 del Sigep, il salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, organizzato da di Italian Exhibition Group e in programma alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio.

    Il salone sarà anche quest’anno teatro delle sfide più appassionanti tra i grandi Maestri delle cinque filiere interessate. Sfide che non si limitano all’aspetto competitivo, ma che fungono da veri momenti di networking e di formazione per tutti i professionisti del foodservice dolce.

    In totale saranno oltre 1.300 gli eventi che si susseguiranno durante i cinque giorni della fiera all’interno dei 129mila metri quadri del quartiere fieristico riminese, con la presenza di circa 1.250 aziende e brand stranieri che giungeranno da oltre 30 Paesi; un’occasione per incontrare i grandi maestri e scoprire in anteprima i nuovi prodotti e le ultime tecnologie del mondo “dolce”, dalle materie prime, gli ingredienti, ma anche impianti e attrezzature che saranno poi disponibili anche nel nostro store di Gourmet Services.

    GLI EVENTI DA NON PERDERE

    Nella Gelato Arena si svolgerà la Coppa del Mondo della Gelateria, la più importante competizione per il gelato artigianale, giunta alla nona edizione, con 12 squadre in gara da tutto il mondo. Le sfide, organizzate da Sigep e da Gelato e Cultura, dureranno dal 19 al 21 gennaio, dalle 9.30 alle 18.00.

    Sabato 18 gennaio, dalle 14.00 alle 15.30, nella Gelato Arena Hall Sud, tornerà il Gelato Festival World Ranking: il torneo individuale di gelateria più prestigioso al mondo sarà protagonista al Sigep con la seconda edizione della cerimonia in cui verranno svelati i nuovi vertici della classifica mondiale e i migliori gelatieri insigniti del prestigioso riconoscimento.

    Alla Pastry Arena (pad. B5) si comincia il 18 gennaio alle 9.30 con il Concorso Internazionale The Star of Sugar; l’appuntamento, dedicato all’arte dello zucchero, si rivolge a tutti i pasticceri/e del mondo, offrendo un’occasione altamente formativa per mettere alla prova le proprie capacità artistiche: le sculture, premiate alle 17.30, saranno realizzate in zucchero colato, soffiato, tirato, pastigliaggio e zucchero pressato.

    Il 20, 21 e 22 gennaio professionisti giovani e adulti tornano in gara. Lunedì 20 gennaio alla Pastry Arena (ore 9.30) si disputerà il Campionato Italiano Pasticceria Seniores, valevole per la selezione della Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione 2021, mentre il giorno successivo nella stessa location avrà inizio il Campionato Italiano Pasticceria Juniores, il concorso riservato ai giovani pasticceri per far emergere i nuovi volti e professionisti del made in Italy.

    Le novità della pasticceria non potevano che andare di pari passo con quelle del cioccolato. Dal 18 al 22 gennaio, infatti, nell’area ILA & IICCT al Pad. B3 dalle 9.30 alle 18.00, si potranno degustare le varianti più disparate del cioccolato con agronomi, coltivatori e tecnici della Costa Rica, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua e Repubblica Dominicana.

    La Coffee Arena ospiterà sette Campionati Italiani Baristi dedicati al caffè, tutti valevoli per l’accesso ai mondiali del prestigioso circuito del World Coffee Events. Gli eventi dedicati agli assaggi di caffè cominciano il 18 gennaio, con i ´Coffee Growing Regions´, degustazioni di caffè speciali con l’esclusiva presenza di agronomi, coltivatori e tecnici delle più varie nazioni: dalla Colombia al Costa Rica e Guatemala passando per Ecuador, El Salvador, Honduras, Nicaragua e Repubblica Dominicana.

    Sempre il 18 gennaio, alle 10.45 (Area Campionati Italiani Baristi. Padiglione D1), avrà inizio l’atteso CIBC. Campionato Italiano Baristi Caffetteria, valido per il World Barista Championship, che si protrarrà fino alle 16 di domenica 19 gennaio: dalle 17.15 alle 18, infatti, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

    Dal caffè al cappuccino e non solo. Il 20 gennaio sarà il momento di altri due campionati. CILA. Campionato Italiano Latte Art e CIGS. Campionato Italiano Coffee in Good Spirits, valido per il World Coffee in Good Spirits Championship (Entrambi si disputeranno all’Area Campionati Italiani Baristi. Pad D1). Il CIGS, invece, durerà fino alle 17.30 e si concluderà, con la cerimonia di premiazione, il giorno stesso alle 18.

    Infine, nella Bakery Arena ci si concentrerà sul Bread in the City, Concorso internazionale di Panificazione: qui si potrà scoprire l’eccellenza mondiale sul fronte delle materie prime e semilavorati, abbinata alle innovazioni delle migliori tecnologie e gli ultimi trend di format di locali italian style.

    Ti ricordiamo che la Gourmet Services sarà presente al Sigep come operatore del settore per andare a scoprire tutte le novità del salone che saranno poi disponibili sul nostro sito. Per tutte le informazioni su attrezzature ed accessori vi invitiamo a contattarci al numero verde 800.92.60.27 oppure tramite email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



    Stampa   Email

    Novità

    In Evidenza

    I più letti

    Spedizioni

    L'ordine verrà spedito mediamente entro 1 - 3 giorni lavorativi con corriere GLS. In caso di pagamento tramite bonifico bancario, i tempi di spedizione decorreranno dalla data di accredito dello stesso.

    Modalità di pagamento

    Potrai portare a termine i tuoi acquisti in tutta sicurezza con PayPal oppure utilizzando come modalità di pagamento il bonifico bancario, la carta di credito o il contrassegno. Solo per gli acquisti in sede è disponibile anche il pagamento con PagoDIL

    gourmet services payment method

    Info

    Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
    Learn More.