La festa di Halloween è una delle ricorrenze anglosassoni fra le più conosciute al mondo. Letteralmente è una contrazione dell’inglese antico "All Hallow's Eve", ovvero "la vigilia di tutti i santi”, una festa commemorata dalla Chiesa cattolica dal 610 d.C. Ma già da prima esisteva la ricorrenza celtica di “Samhain”, che sanciva la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. In quella data i defunti potevano tornare fra i vivi per spaventarli, da qui l’usanza di travestirsi per non farsi riconoscere dagli spiriti.

Per quanto riguarda invece la tradizione di intagliare la zucca, questa sarebbe un ricordo dell’irlandese Jack O Lantern (Jack la lanterna) un poco di buono che secondo la tradizione il diavolo costrinse a vagare nelle tenebre dell'aldilà. Quando molti irlandesi, nell’ottocento emigrarono negli Stati Uniti, si portarono dietro le loro tradizioni, compreso Halloween, che poi negli anni ha piano piano conquistato tutto il mondo. 

Come spesso accade le tradizioni portano con sé anche gioiose abitudini alimentari che vedono tra gli ingredienti anche la colorata zucca: ad esempio, negli Usa il “piatto forte” di Halloween è la pumpkin pie, la crostata con la zucca che viene decorata con motivi a tema, come ragnatele o teschietti. 

In tutti i paesi anglosassoni è poi facile trovare anche i famosi Soul Cake; piccoli dolci circolari, aromatizzati con noce moscata e cannella, che nella tradizione venivano offerti ai mendicanti e ai bambini che andavano porta a porta in cambio di preghiere per i defunti. Da questa antica tradizione deriverebbe l’attuale dolcetto o scherzetto, ovvero la pratica che coinvolge i più piccoli e che consiste nel chiedere casa per casa dolciumi e caramelle.

E in Italia? Anche se Halloween è una festa di importazione, da molti anni è diventata di moda e viene celebrata con feste, travestimenti e naturalmente con dolci a tema che si sovrappongono ai cibi della tradizione popolare legata alla ricorrenza delle festività dei morti. Parliamo di dolci autunnali, che hanno quindi ingredienti come frutti del bosco, castagne, funghi, frutta secca e zucca, naturalmente. Quindi fra i cibi della tradizione ecco il "castagnaccio", il "pane dei morti" (con fichi, uva passa, cioccolata) e le “fave dei morti” dolcetti tipici del nord Italia.

LA ZUCCA IN CUCINA

Come detto la zucca è uno degli elementi caratterizzanti delle festività dei morti ma al contempo è anche un alimento (ortaggio) autunnale per eccellenza: con il suo gusto dolce e vellutato si presta benissimo a svariate combinazioni culinarie e proprio per questa sua caratteristica è riuscita a conquistarsi un posto di prim'ordine anche nei migliori ristoranti del mondo.

Dal punto nutrizionale, la zucca non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole, perché è un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti, oltre ad essere un valido alimento nelle diete ipocaloriche grazie al bassissimo contenuto sia glucidico che lipidico, compensato da elevate percentuali di fibre e sali minerali. Un ortaggio poliedrico anche sui fornelli: si può consumare cotta, fritta, a vapore, lessata, al forno o passata in padella; l’importante è rispettare i tempi di cottura per far ammorbidire la sua polpa e non rischiare di perdere tutte le sue qualità organolettiche.

RICETTA: ZUPPA DI ZUCCA GIALLA

A cura del nostro Corporate & Consulting Chef, Carmine Calò

Ingredienti

  • 180 gr di zucca gialla cotta a vapore
  • 3 scalogno
  • 100 ml di panna fresca
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 50 ml di olio evo
  • Sale e pepe

Procedimento

In un padellino riscaldare l’olio e stufare lo scalogno tagliato a pezzettini, aggiungere la zucca cotta e rosolare bene, aggiungere infine il brodo e la panna fresca e portare ad ebollizione.

Salare e pepare a piacere, frullare il tutto con un mixer ad immersione e con l’apposito colino ed imbuto passare il tutto e caricare il sifone e aggiungere una carica per spuma.

In questo caso lavoriamo con un sifone termico da ½ litro che manterremo a bagnomaria a 68°C per servire la zuppa calda. Accompagnare con polveri a piacimento o crostini di pane.

PROMOZIONE BUNDLE PENTOLA OCOO

Fino al 31 Dicembre 2020 la Gourmet Services dedica alla Pentola Ocoo una nuova promozione che ti permetterà di acquistarla in abbinamento ad una seconda attrezzature ad un prezzo super vantaggioso.

Queste le combinazioni a disposizione per beneficiare dell'offerta: 

OCOO + TWIN STONES

Pezzi di listino: 616,81 + 255,52 = 872,33 euro - IN OFFERTA A 785,00 euro

 

OCOO + SIFONE ISI 1LT

 

 

Prezzi di listino: 616,81 + 143,96 = 760,77 euro  - IN OFFERTA A 718,00 euro

 

OCOO + FOAM KIT

Prezzi di listino: 616,81 + 39,75 = 656,56 euro - IN OFFERTA A 620,00 euro

NB: tutti i prezzi sono compresi IVA. A questo link tutti i dettagli dell’offerta>>>>

Naturalmente, oltre a questa nuova offerta sulla Pentola Ocoo, noi della Gourmet Services mettiamo a disposizione di tutti gli addetti del settore la nostra comprovata esperienza professionale nel mondo del food equipment per consigliare le soluzioni tecnologiche più vantaggiose per superare più agevolmente questa fase di ripartenza, rinnovando e rilanciando la propria attività. 

Proprio per questo motivo sul nostro sito trovi un’ampia gamma di prodotti ed attrezzature che abbiamo selezionato per questa fase: macchinari innovativi dedicati alla ristorazione collettiva, al banqueting, ai ristoranti, alle grandi catene di ristorazione e distribuzione fino alla vendita al dettaglio.

Contattaci per informazioni al numero verde: 800.92.60.27