Otto milioni di pezzi venduti ogni giorno ed oltre due miliardi l’anno per un giro di affari che si aggira intorno ai 15 miliardi. Stiamo parlando della pizza, uno dei piatti simbolo della gastronomia italiana, che dal 2017 è diventata anche patrimonio dell’Unesco e che il 17 gennaio celebra la sua Giornata mondiale, una data non scelta a caso dato che coincide con la celebrazione di Sant’Antonio Abate, protettore del fuoco, dei fornai e dei pizzaioli.
Questi numeri, diffusi da Coldiretti e dal Centro Studi Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), descrivono l’amore che gli italiani hanno per questo cibo nato a Napoli ma che ha conquistato tutto il mondo diventando un business planetario da 60 miliardi di euro.
Sono gli americani i maggiori consumatori di pizza al mondo, con 13 kg a testa in un anno, mentre gli italiani guidano la classifica europea con circa 7,6 kg, seguiti da spagnoli (4,3 kg), francesi e tedeschi (4,2 kg), britannici (4 kg), belgi (3,8 kg), portoghesi (3,6 kg) e austriaci (3,3 kg).
Quello della pizza resta quindi un settore in continua espansione e in forte crescita, grazie anche ai consumatori che sono sempre più attenti ed esigenti per quanto riguarda i valori nutrizionali, le materie prime e le tecniche utilizzate per la lavorazione della pizza.
Ed ecco che, accanto alla crescita della domanda di prodotti genuini e di qualità da parte di chi la gusta, cresce così anche la domanda di percorsi di formazione completi sia dal punto di vista pratico che teorico-culturale da parte di chi intende intraprendere il mestiere di pizzaiolo professionista, per saper incontrare la richiesta di un’esperienza gastronomica di alto livello: da un lato si cerca di mantenere la tradizione del piatto mentre dall’altro si va alla ricerca di una propria identità professionale, anche con l’utilizzo di ingredienti particolari.
È nato così il trend della pizza gourmet: un prodotto innovativo dal punto di vista dell’impasto, creativo sotto il profilo dei condimenti e scenografico dal lato della presentazione. Un passaggio questo che ha avvicinato moltissimo il classico pizzaiolo allo chef, anche sotto il profilo delle attrezzature e degli accessori da utilizzare nel locale: sono sempre più infatti le pizzerie che si dotano di essiccatori di alimenti, macchine per la cottura sottovuoto, estrattori, kit per la sferificazione, macchine per la schiuma alimentare ed ovviamente tutti quegli accessori che fino ad oggi erano ad uso esclusivo dei ristoranti.
Per questo motivo, noi della Gourmet Services siamo diventati oggi sempre più un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore: grazie alla nostra lunga esperienza possiamo assisterti e consigliargli al meglio sulla scelta dei macchinari e degli accessori più adeguati a migliorare il tuo lavoro e soddisfare così la tua clientela. Contattaci per qualsiasi informazione su attrezzature ed accessori al numero verde 800.92.60.27 oppure tramite e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.