Il suo gusto dolce e vellutato conquista anche i palati fini ed esigenti. Parliamo della zucca, l’ortaggio autunnale per eccellenza: appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee e arrivò in Europa a partire dal XVI secolo diventando da subito uno degli ingredienti principali della cucina popolare.

La zucca non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole, perché è un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti, oltre ad essere un valido alimento nelle diete ipocaloriche grazie al bassissimo contenuto sia glucidico che lipidico, compensato da elevate percentuali di fibre e sali minerali.

Un ortaggio poliedrico anche sui fornelli: si può consumare cotta, fritta, a vapore, lessata, al forno o passata in padella; l’importante è rispettare i tempi di cottura per far ammorbidire la sua polpa e non rischiare di perdere tutte le sue qualità organolettiche.

Foto: Zucca preparata con waveco® e la maturazione spinta© (per maggiori informazioni>>>)

LA ZUCCA ED HALLOWEEN

Quando parliamo di zucca è inevitabile associare questo ortaggio ad una delle ricorrenze anglosassoni fra le più conosciute al mondo: la festa di Halloween.

Ma cosa significa? Letteralmente, Halloween è una contrazione dell’inglese antico "All Hallow's Eve", ovvero "la viglia di tutti i santi”, una festa commemorata dalla Chiesa cattolica dal 610 d.C. Ma già da prima esisteva la ricorrenza celtica di “Samhain”, la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. In quella data i defunti potevano tornare fra i vivi per spaventarli, da qui l’usanza di travestirsi per non farsi riconoscere dagli spiriti.

Per quanto riguarda invece la tradizione di intagliare la zucca, questa sarebbe un ricordo dell’irlandese Jack O Lantern (Jack la lanterna) un poco di buono che il diavolo costrinse a vagare nelle tenebre dell'aldilà. Quando molti irlandesi, nell’ ‘800, migrarono negli Stati Uniti, si portarono dietro le loro tradizioni, compreso Halloween, che poi negli anni ha conquistato tutto il mondo. E come spesso accade le tradizioni portano con sé anche gioiose abitudini alimentari che vedono tra gli ingredienti anche la colorata zucca.

Ad esempio, negli Usa il “piatto forte” di Halloween è la pumpkin pie, la crostata con la zucca, che viene decorata con motivi a tema, come ragnatele o teschietti. In tutti i paesi anglosassoni è poi facile trovare anche i famosi Soul Cake; piccoli dolci circolari, aromatizzati con noce moscata e cannella, che nella tradizione venivano offerti ai mendicanti e ai bambini che andavano porta a porta in cambio di preghiere per i defunti. Da questa antica tradizione deriverebbe l’attuale dolcetto o scherzetto, ovvero la pratica che coinvolge i più piccoli e che consiste nel chiedere casa per casa dolciumi e caramelle.

E in Italia? Anche se Halloween è una festa “d’importazione” da molti anni è diventata di moda e viene celebrata con feste, travestimenti e naturalmente con dolci a tema che si sovrappongono ai cibi della tradizione popolare legata alla ricorrenza delle festività dei morti. Parliamo di dolci autunnali, che hanno quindi ingredienti come frutti del bosco, castagne, funghi, frutta secca e zucca, naturalmente. Quindi fra i cibi della tradizione ecco il castagnaccio, il “pane dei morti (con fichi, uva passa, cioccolata) e le “ fave dei morti” dolcetti tipici del nord Italia.

ZUCCA: COME USARLA IN CUCINA

Come abbiamo detto la zucca è un alimento che si presta benissimo a svariate combinazioni culinarie grazie alla sua perfetta convivenza con altri ingredienti; proprio per questa sua caratteristica è riuscita a conquistarsi un posto di prim'ordine anche nei migliori ristoranti del mondo.

(Foto: emulsione e tartare di zucca. Zucca cotta a bassa temperatura. Buccia disidratata e fritta)

In cucina possiamo ad esempio cuocerla a bassa temperatura con le macchine della linea “Noon” della 100%Chef Italia (Per maggiori informazioni vedere qui>>>>>).

Questo particolare tecnica di cucina sottovuoto preserva tutte le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche e successivamente ci permette di realizzare delle favolose tartare di verdura, un purè, oppure spume ed emulsione alla zucca.

Atro strumento della 100%Chef Italia che ci permette di cuocere la zucca e l’Ocoo: per maggiori informazioni vedere qui>>>>>).

Anche in questo caso riusciamo a mantenere inalterate le proprietà dell’alimento, scegliendo se andare ad arrostire, brasare o caramellare la zucca.

(Foto: crema dolce di zucca. Cotta con Ocoo)

Concludiamo con un consiglio goloso. Come da tradizione la zucca è spesso usata per la realizzazione di dolci o antipasti salati: per realizzarli vi basterà utilizzare un disidratatore come quello della linea Excalibur Home della 100%Chef (per maggiori informazioni vedere qui>>>>>) Grazie a questa tecnica riuscirete a creare petali o cubetti per decorare dolci o preparare delle gustosissime chips di zucca.